Torta cremosa al caramello e crema pasticcera

Ingredienti (per 4 peperoni interi, tagliati a metà)

  • 4 peperoni rossi e gialli (meglio se belli larghi)

  • 2 melanzane medie

  • 150 g di pane raffermo (meglio se vecchio di un paio di giorni)

  • 90 g di olive nere snocciolate

  • 2 filetti di acciughe sott’olio

  • 1 cucchiaio di capperi (ben dissalati)

  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (più altro per gratinare)

  • ½ spicchio d’aglio (anche meno, se non ami il sapore forte)

  • Prezzemolo fresco q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Pangrattato q.b. per la crosticina

Procedimento

  1. Lava i peperoni, tagliali a metà per il lungo e togli tutti i semi e i filamenti bianchi. Devono diventare delle barchette.

  2. Mettili su una teglia coperta di carta forno, con la parte tagliata verso l’alto, e inforna a 220°C per 20–25 minuti. Devono ammorbidirsi un po’.

  3. Quando li tiri fuori, coprili subito con pellicola trasparente e lasciali riposare una quindicina di minuti. Così poi li peli meglio. Sì, li devi spellare (se non vuoi, vabbè, ma il risultato cambia).

  4. Intanto taglia le melanzane a cubetti. Cuocile in padella con un filo di olio evo.

  5. In una padella, metti un filo d’olio evo e tosta il pane raffermo spezzettato a mano (non c’è bisogno del coltello). Deve diventare un po’ croccante, tipo bruschettato.

  6. Aggiungi in padella: olive tagliate a rondelle, capperi, acciughe spezzettate, aglio tritato. Fai andare un paio di minuti, giusto il tempo che si mischino i sapori.

  7. Spegni tutto, trasferisci in una ciotola capiente e unisci: le melanzaneprezzemolo tritatoparmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescola bene. Assaggia, sempre.

  8. A questo punto hai il tuo ripieno. Riempi i mezzi peperoni con generosità, premendo leggermente per compattare.

  9. Spolvera sopra ogni peperone con parmigiano grattugiato e pangrattato. Un giro d’olio e via di nuovo in forno a 190°C per 25–30 minuti, finché sopra non si forma la crosticina bella dorata.

  10. Una volta sfornati, lasciali riposare qualche minuto. Si assestano e si tagliano meglio. E poi… si servono. A temperatura ambiente o tiepidi sono ancora più buoni, te lo dico.

Consigli

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment