
Prosciutto: un tocco di indulgenza
Le strisce di prosciutto aggiungono un tocco in più al ripieno della torta, conferendole un sapore salato e leggermente affumicato. A seconda delle vostre preferenze, potete scegliere un prosciutto di qualità, come il prosciutto di Parma o il prosciutto cotto.
Crema semi-densa: Per una consistenza cremosa
La panna semi-densa è l’ingrediente segreto che conferisce al ripieno della torta la sua consistenza liscia e cremosa. Lega insieme tutti gli ingredienti e fa sì che ogni boccone si sciolga in bocca. Se si vuole alleggerire la ricetta, si può optare per una panna light o un’alternativa vegana come la panna di soia.
Erbe fresche: una fragranza delicata
Il prezzemolo e l’erba cipollina sono erbe fresche che aggiungono freschezza e un tocco di aroma al ripieno della torta. Non sono solo decorativi, ma aggiungono anche un sapore delicato e gradevole.
Preparazione della torta di pollo
Fase 1: Rosolare il pollo
Iniziate tagliando i filetti di pollo in piccoli pezzi. Scaldate una padella con qualche goccia di olio d’oliva e aggiungete i pezzi di pollo. Cuocere a fuoco medio finché il pollo non sarà dorato e completamente cotto. Ci vorranno circa 10-12 minuti. Una volta cotto, mettete da parte il pollo in una ciotola.
Continua la lezione alla pagina successiva