Polpette Senza Carne

 

 

 

2. Strizzale bene con le mani o un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
Prendi un canovaccio pulito o delle garze e avvolgi le zucchine grattugiate. Premi e strizza con forza per eliminare tutta l’acqua possibile, fondamentale per evitare polpette troppo molli.

3. Metti le zucchine in una ciotola, aggiungi le uova, il formaggio, il pangrattato, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Unisci gli ingredienti uno alla volta, iniziando dalle uova e dal formaggio grattugiato, poi il pangrattato e l’aglio tritato (se lo usi). Aggiungi prezzemolo fresco tritato finemente, sale e pepe a piacere.

4. Mescola fino a ottenere un composto compatto ma morbido. Se è troppo umido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato.
Usa una forchetta o una spatola per amalgamare bene tutti gli ingredienti. La consistenza deve essere morbida ma abbastanza solida da poter formare le polpette senza che si sfaldino.

5. Con le mani leggermente unte, forma le polpette e passale nel pangrattato per una crosticina croccante.
Ungiti leggermente le mani con un po’ di olio extravergine d’oliva, quindi prendi una porzione di impasto e forma delle polpette tonde o leggermente schiacciate. Passale nel pangrattato per un rivestimento croccante.

6. Cottura in forno: disponi le polpette su una teglia con carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Disponi le polpette sulla teglia ben distanziate e spennella con olio extravergine d’oliva per favorire la doratura. Cuoci in forno preriscaldato e gira le polpette a metà cottura per una doratura uniforme.

7. Oppure in padella: friggile in poco olio caldo finché saranno dorate su tutti i lati.
Scalda un filo d’olio in padella e friggi le polpette a fuoco medio, girandole spesso, finché saranno dorate e croccanti esternamente, mantenendo un interno morbido.

Tecniche Avanzate
Le polpette di zucchine possono sembrare semplici, ma esistono diverse tecniche e accorgimenti per renderle davvero speciali e adatte a ogni occasione.

1. La scelta dell’ingrediente speciale
Molti amano aggiungere un tocco personale: può essere un cucchiaio di maionese per un tocco cremoso, un po’ di ricotta per rendere le polpette più morbide, o persino della farina di ceci per migliorare la tenuta e la consistenza. Alcuni inseriscono anche semi di lino o chia macinati, attivando così una sorta di gel che lega l’impasto, utile nelle versioni vegane.

2. La giusta grattugiatura
Grattugiare le zucchine con fori larghi permette di mantenere una consistenza piacevole e non troppo umida. Per un risultato più omogeneo, puoi invece usare un robot da cucina, ma in questo caso sarà fondamentale strizzare ancora più accuratamente.

3. Eliminare l’acqua in eccesso
Questo è un passaggio chiave. Se l’impasto risulta troppo acquoso, le polpette rischiano di disfarsi in cottura. L’ideale è lasciar riposare le zucchine grattugiate in un colino con un po’ di sale per almeno 15 minuti prima di strizzarle, in modo da far uscire più liquido.

4. Il pangrattato

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment