Polpette di Zucchine senza Carne1

Preparazione passo passo

1. Preparare le zucchine

Lavate le zucchine e grattugiatele finemente. Per evitare che le polpette risultino troppo acquose, strizzatele con le mani o aiutandovi con un canovaccio pulito, eliminando tutta l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere delle polpette compatte e croccanti.

2. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente unite le zucchine grattugiate, le uova, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato. Aggiungete sale e pepe a piacere e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.

3. Formare le polpette

Prendete piccole quantitĂ  di impasto e formate delle polpette tonde o leggermente schiacciate. Passatele leggermente nel pangrattato per creare una crosticina che diventerĂ  croccante durante la cottura.

4. Cuocere le polpette

Opzione fritta: scaldate abbondante olio in una padella e friggete le polpette fino a doratura, girandole su tutti i lati. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Opzione al forno: disponete le polpette su una teglia foderata con carta forno, spennellatele con un filo d’olio e cuocetele a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

5. Servire

Servite le polpette di zucchine calde, accompagnate da una fresca insalata o da una salsa a piacere, come yogurt greco aromatizzato con erbe o maionese leggera.

Consigli extra

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment