Peperoni ripieni di pane: la ricetta tipica siciliana semplice e gustosa


I peperoni ripieni di pane sono una piatto della tradizione siciliana da portare in tavola durante la stagione estiva quando i peperoni, sodi e croccanti, abbondano sui banchi del mercato. Una pietanza semplice ma molto gustosa, tipica della cucina povera, a base di mollica di pane frullata, capperi, filetti di alici, pecorino grattugiato, uovo ed erbette aromatiche tritate. I peperoni, tagliati a metà e svuotati dei semi e dei filamenti bianchi interni, vengono disposti su una pirofila, farciti con gli ingredienti indicati, precedentemente amalgamati insieme, e irrorati con un filo generoso di olio extravergine di oliva: la cottura in forno farà il resto regalando una squisita crosticina dorata che conquisterà proprio tutti.

Buonissimi caldi, appena sfornati, o a temperatura ambiente, possono essere comodamente preparati in anticipo e gustati il giorno seguente: il riposo ne intensificherà sapori e aromi rendendoli ancor più buoni. Ottimi come secondo, da servire in alternativa ai classici peperoni ripieni di carne, sono ideali anche come ricco antipasto o contorno, da cucinare in occasione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

La ricetta sicula prevede di utilizzare i peperoni tapepo, una cultivar calabrese dalla polpa dolce e carnosa, e dalle dimensioni ridotte, ma se non li trovi andranno benissimo anche quelli della varietà jolly o magnum: perfetti per accogliere ogni tipo di farcia. Se desideri puoi unire all’impasto qualche filetto di tonno sott’olio, tagliarli a listerelle e farli ammollicati in padella o sostituire il pane casereccio con quello in cassetta, o raffermo: da ammollare con un goccino di acqua o latte, e strizzare accuratamente prima di procedere come da indicazioni.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment