Panzerotti

Inizia preparando il lievito: sciogli il lievito di birra in acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, fino a quando il composto inizia a fare delle bollicine.
In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e forma una fontana. Versa al centro il lievito sciolto e l’olio d’oliva.
Inizia a impastare, aggiungendo acqua poco alla volta, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina.
Una volta ottenuto l’impasto, coprilo con un panno pulito e lascia lievitare per circa 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
2. Preparare il ripieno:
Se utilizzi i pomodori pelati, frullali con un po’ di sale e pepe fino a ottenere una passata.
Scola bene la mozzarella per evitare che l’umidità rovini l’impasto, quindi tagliala a cubetti piccoli.
In una ciotola, unisci la mozzarella e la passata di pomodoro, aggiustando di sale e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere delle foglie di basilico fresco.
3. Formare i panzerotti:
Quando l’impasto è lievitato, dividilo in piccole palline di circa 50-60g ciascuna.
Stendi ogni pallina con un mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere dei dischi sottili di circa 12 cm di diametro.
Al centro di ogni disco, metti un cucchiaio di ripieno (pomodoro e mozzarella). Fai attenzione a non mettere troppo ripieno per evitare che fuoriesca durante la frittura.
Piegare il disco a metà, formando una mezzaluna, e sigillare i bordi premendo bene con le dita o con i rebbi di una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
4. Friggere i panzerotti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment