200 g di prosciutto cotto (a fette sottili)
100 g di formaggio a fette (Galbanino light, Emmental o scamorza dolce)
4 uova
Farina q.b.
Pangrattato (integrale o classico) q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b. (solo per ungere la teglia)
Come le preparo (senza impazzire)
1. Affetta le zucchine
Lavale, spuntale e tagliale nel senso della lunghezza.
Devono essere sottili ma non trasparenti (circa 2–3 mm). Io uso la mandolina per non impazzire.
2. Prepara la panatura
Tre ciotole: una con farina, una con le uova sbattute (giusto un pizzico di sale), una con pangrattato.
Passa ogni fetta: prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel pangrattato.
Premi bene, così si attacca meglio in cottura.
3. Cottura al forno (prima fase)
Disponi le zucchine impanate su una teglia con carta forno.
Spruzzata leggera d’olio sopra (o passaggio veloce con un pennello).
In forno a 200°C statico per 30 minuti, girandole a metà cottura.
4. Fai gli “strati”
Prendi una pirofila e componi come fossero mini lasagne:
zucchina + prosciutto + formaggio + zucchina
Puoi fare anche più strati, se vuoi, finché ti finiscono gli ingredienti.
In forno di nuovo
Rimetti tutto in forno per altri 10 minuti a 200°C, giusto il tempo che il formaggio si sciolga.
Servile belle calde, quando ancora fila tutto.
Consigli
vedere il seguito alla pagina successiva