Le zucchine della nonna ma senza olio e padella

 

Versione classica (tipo nonna): Puoi friggere le zucchine dopo la panatura, se vuoi farla più ricca.

Senza glutine: Usa pangrattato e farina gluten-free.

Alternative di verdure: Funziona bene anche con melanzane o zucca.

Extra gusto? Aggiungi una foglia di basilico o un cucchiaino di pesto tra gli strati.

Conservazione

Si conservano in frigo per 1–2 giorni, in contenitore chiuso.

Scaldale in forno o in padella per farle tornare croccanti (microonde = effetto molle, meglio evitarlo).

A casa le chiamano “le zucchine furbette”, perché sembrano elaborate ma in realtà sono facilissime, e piacciono sempre a tutti.

Anche chi “non ama le verdure” di solito finisce per fare il bis.

Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali per le zucchine furbette?

Gli ingredienti principali sono: 2 zucchine grandi, 200 g di prosciutto cotto, 100 g di formaggio a fette (Galbanino light, Emmental o scamorza dolce), 4 uova, farina, pangrattato e olio extravergine d’oliva.

Qual è il tempo di preparazione e cottura di questa ricetta?

Il tempo di preparazione attiva è di 20 minuti, la cottura al forno in prima fase è di 30 minuti e la cottura finale con il formaggio è di 10 minuti. Il tempo totale stimato è di circa 1 ora.

Come si conservano le zucchine furbette?

Le zucchine furbette si conservano in frigo per 1-2 giorni, in un contenitore chiuso. Per farle tornare croccanti, si consiglia di scaldarle in forno o in padella, evitando il microonde.

Leave a Comment