Aggiungi la maizena setacciata al composto di tuorli e zucchero, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. La maizena è l’addensante che conferirà la giusta consistenza alla crema.
In un pentolino, versa il latte e aggiungi la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza, raschiando i semi all’interno. Scalda il latte a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore. Rimuovi la bacca di vaniglia. Versa lentamente il latte caldo sul composto di tuorli, zucchero e maizena, mescolando continuamente con una frusta per evitare che le uova si cuociano.
Trasferisci il composto nel pentolino e cuoci a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno, fino a quando la crema si sarà addensata e velerà il cucchiaio. Presta attenzione a non far bollire la crema per evitare che si stracci.
Dividi la
crema pasticcera calda in due ciotole separate.
In una delle due ciotole, aggiungi il cioccolato fondente tritato finemente e mescola energicamente fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto e la crema risulterà liscia e omogenea.
Copri entrambe le ciotole con pellicola trasparente a contatto con la superficie delle creme per evitare la formazione della “pellicina” e lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno un paio d’ore. Un raffreddamento adeguato è fondamentale per far addensare bene le creme.
In una ciotola fredda, monta la panna fresca ben fredda con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soda e compatta. La panna deve essere ben fredda per montare correttamente.
vedere il seguito alla pagina successiva