Frittelle di ricotta dolci: deliziose, semplici e veloci!

 

Consigli per le migliori frittelle di ricotta
Se la ricotta è acquosa, lasciatela riposare in un colino per 15 minuti per evitare che l’impasto risulti troppo liquido.
Mescolate delicatamente gli ingredienti per ottenere frittelle leggere e ariose.
Per ottenere frittelle di dimensioni uniformi, usate un cucchiaino per raccogliere l’impasto.
Girate le frittelle con cautela usando una schiumarola per evitare di romperle.
Cospargete le frittelle di zucchero appena tolte dalla friggitrice per una migliore aderenza.
Che tipo di ricotta dovrei usare?
Usate ricotta intera per una consistenza più cremosa. Evitate le varianti a basso contenuto di grassi o pre-condite, poiché possono alterarne il sapore e la consistenza.

Posso cuocerle al forno invece che friggerle?
Sì, ma la consistenza sarà diversa. Versate l’impasto su una teglia foderata e cuocete a 190 °C fino a doratura.

Come posso evitare che diventino unte?
Assicuratevi che l’olio sia sufficientemente caldo e scolate le frittelle su carta assorbente subito dopo la frittura.

Posso aggiungere altri condimenti?
Naturalmente, con questo piatto non ci sono limiti. Conditele con miele, zucchero a velo o accompagnatele con una marmellata di frutta per un tocco di sapore in più.

Come conservare gli avanzi

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment