Cuddure cull’ova

Cuddure cull’ova: Storia e Tradizione
Le Cuddure cull’ova sono dolci pasquali della tradizione siciliana, preparati con un impasto friabile e arricchiti con uova sode. Questa ricetta ha radici antiche e simboleggia la rinascita, rendendola un elemento essenziale delle festività.

Origini delle Cuddure cull’ova
Diffuse in Sicilia e Calabria, queste dolci creazioni hanno una lunga storia legata ai riti primaverili.
Il nome Cuddura deriva dal greco “kollura”, che indicava una ciambella di pane donata come offerta votiva.
Un tempo, erano realizzate per augurare prosperità e venivano regalate ai bambini e ai familiari più cari.
Secondo alcune fonti, le Cuddure cull’ova sono un’evoluzione di antichi pani dolci decorati con uova. Ancora oggi, molte famiglie rispettano la tradizione di intrecciare la pasta in forme simboliche, come cestini o colombe, per celebrare la Pasqua. Scopri altre ricette di Pasqua per arricchire la tua tavola con piatti tipici.

Il Significato dell’Uovo nelle Cuddure cull’ova
L’uovo sodo rappresenta la fertilità e la vita nuova, valori fortemente legati alla celebrazione pasquale.
Nella tradizione popolare, veniva incastonato nella pasta come segno di buon auspicio per il raccolto.
Le varianti regionali prevedono decorazioni colorate, arricchite con zuccherini e glassa.
Oggi, le Cuddure cull’ova sono ancora protagoniste delle festività pasquali. La loro preparazione coinvolge grandi e piccoli, rendendola un’attività perfetta da condividere in famiglia. Approfondisci l’origine di questo dolce tradizionale e scopri altre curiosità legate alla cucina siciliana.

Ingredienti e Strumenti Necessari per le Cuddure cull’ova

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment