🎃 Risotto alla Zucca Classico

🍳 Preparazione passo dopo passo

🔪 1. Pulisci e taglia la zucca

Lava bene la zucca, elimina la buccia con un coltello affilato o pelapatate robusto, poi rimuovi i semi e i filamenti interni. Taglia la polpa a cubetti piccoli e regolari: questo aiuterà la zucca a cuocersi più uniformemente e a sciogliersi nel riso, creando una crema naturale.

🧅 2. Prepara il soffritto

In un tegame ampio dal fondo spesso (una casseruola in ghisa o una padella alta va benissimo), versa 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai scaldare dolcemente.

Trita finemente mezza cipolla e falla appassire a fuoco basso, senza farla bruciare. Deve diventare trasparente e dolce, mai dorata: è la base del nostro sapore.

🎃 3. Cuoci la zucca

Aggiungi i cubetti di zucca al soffritto e insaporisci con un pizzico di sale e pepe. Versa un mestolo di brodo caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto. La zucca dovrà ammorbidirsi e cominciare a sfaldarsi. Se necessario, aggiungi ancora un po’ di brodo.

🍚 4. Aggiungi il riso e tosta

Unisci ora il riso direttamente alla zucca e mescola per 2 minuti a fiamma vivace, finché i chicchi saranno lucidi: questa fase di tostatura è fondamentale per ottenere un risotto cremoso ma ben strutturato.

🥣 5. La cottura del risotto

Inizia ad aggiungere un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando continuamente. Quando il riso assorbe il liquido, versa un altro mestolo. Prosegui così per circa 15-18 minuti, fino a cottura quasi ultimata.

💡 Consiglio: non lasciare il risotto incustodito! La magia sta nella mescolatura costante, che aiuta l’amido a fuoriuscire e dona la consistenza setosa.

🧈 6. Mantecatura finale

A fuoco spento, aggiungi il burro freddo a pezzetti e il parmigiano grattugiato. Mescola con energia per 1 minuto, finché tutto sarà ben amalgamato e cremoso. È il momento in cui il risotto si trasforma!

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment