Zeppole con Patate

 

150 ml di latte tiepido

80 ml di olio di semi (girasole o mais)

La scorza grattugiata di 1 limone biologico

1 cucchiaino di semi di anice

1 pizzico di sale

Olio di semi per friggere

Zucchero e cannella in polvere per la finitura

Preparazione: un viaggio tra sapori e tradizione

1. Prepara le patate

Per prima cosa, lessa le patate in acqua salata fino a quando saranno morbide (circa 30 minuti). Scolale, lasciale intiepidire e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, facendo attenzione a non lasciare grumi: devono diventare una crema liscia e vellutata.

2. Sciogli il lievito

In una ciotolina, sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero preso dal totale. Lascia attivare per circa 10 minuti, finché si forma una schiuma leggera in superficie: è il segno che il lievito è vivo e pronto.

3. Impasta la magia

In una ciotola capiente, setaccia insieme la farina 00 e la farina di Manitoba. Aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone e i semi di anice.

Unisci le patate schiacciate, il latte con il lievito, le uova leggermente sbattute e l’olio di semi. Inizia a impastare, prima con un cucchiaio di legno, poi con le mani, fino a ottenere un impasto liscio, morbido e leggermente appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina, ma con moderazione: l’impasto deve restare soffice.

4. Prima lievitazione

Copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o finché l’impasto raddoppia di volume. In estate, basteranno anche 1-1,5 ore.

5. Forma le zeppole

Riprendi l’impasto e lavoralo leggermente per sgonfiarlo. Preleva piccole porzioni da circa 70 g e forma delle palline. Disponile su una teglia infarinata o su carta forno, mantenendo spazio tra loro perché cresceranno ancora.

Lascia lievitare nuovamente per almeno 30-40 minuti, coprendo con un panno umido.

6. Frittura

Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti (la temperatura ideale è circa 170-175°C, se hai un termometro). Friggi poche zeppole alla volta, girandole delicatamente per una doratura uniforme, finché diventano belle gonfie e dorate (circa 3-4 minuti).

Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

7. La finitura dolce

Mentre sono ancora tiepide, passale in una ciotola con zucchero e cannella mescolati insieme, in modo che si rivestano di quella dolce e profumata crosticina che rende ogni boccone irresistibile.

Consigli finali per una zeppola perfetta

Le patate devono essere ben schiacciate e asciutte, non lasciarle umide o acquose.

Usa farine di buona qualità, soprattutto la Manitoba, che aiuta a ottenere una lievitazione perfetta e un impasto soffice e leggero.

Se vuoi, puoi aromatizzare ulteriormente con un po’ di estratto di vaniglia o un goccio di liquore all’anice nell’impasto.

Conserva le zeppole in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per 1-2 giorni; saranno sempre morbide come appena fritte.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment