Vellutata di zucca

👩‍🍳🥧👩‍🍳🥧

  • Tempo Preparazione: 10 Minuti
  • Tempo Cottura: 30 Minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Calorie: 200
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Vellutate

👩‍🍳🥧Come fare la vellutata di zucca👩‍🍳🥧

  1. Togliete la buccia dalla zucca. Fate molta attenzione nel compiere questa azione e soprattutto usate un buon coltello. Una volta pelatala zucca andrà ridotta in cubetti di dimensioni uguali, un centimetro circa, e messa da parte.
  2. Come detto in precedenza, potete omettere questo passaggio qualora non desideriate utilizzare le castagne nella vostra vellutata di zucca. Lessate le castagne con tutta la buccia in abbondante acqua. Per 300 grammi di castagne, è sufficiente un litro di acqua e circa 40/50 minuti dal bollore a seconda della grandezza delle castagne. Una volta cotte, spellatele, tagliatele in due parti e tenetele da parte.
  3. In una pentola abbastanza grande lasciate imbiondire la cipolla tritata, una volta che la cipolla sarà dorata, aggiungete la zucca tagliata a cubetti. Come nella preparazione del risotto, è importante aggiungere gradualmente il brodo, per dare alla vellutata una consistenza cremosa. A metà cottura circa aggiungete le erbe aromatiche. In questa ricetta è stato utilizzato il timo, ma divertitevi a sperimentare secondo i vostri gusti, magari aggiungendo una spolverata di noce moscata o di paprika piccante. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per 30-40 minuti rabboccando il brodo di tanto in tanto. Regolate di sale.
  4. Nel frattempo che la zuppa si cuoce, pulite i funghi champignon e divideteli in 4. Cuoceteli in padella con una noce di burro. A fine cottura aggiungete anche le castagne messe da parte in precedenza e fate insaporire bene il tutto. Potete saltare questo passaggio se avete deciso di preparare una classica vellutata di zucca senza variazioni.
  5. Una volta che la zucca si sarà ben sfaldata, toglietela dal fuoco e con un frullatore a immersione, frullate bene direttamente nella pentola di cottura. Qualora la consistenza della vellutata dovesse essere troppo densa aggiungete qualche mestolo di brodo e amalgamate bene fino al raggiungimento del giusto grado di cremosità.
  6. Versate la vellutata nei piatti e guarnitela con le castagne e i funghi e qualche fogliolina di timo. Servitela subito accompagnandola con dei e un filo d’olio extravergine di oliva.
  7. Come fare la vellutata di zucca e patate

    La ricetta della vellutata di zucca e patate non differisce molto da quella della vellutata classica.

    Una volta pelata la zucca e ridotta a dadini, si fa cuocere per qualche minuto nel trito di cipolla e olio, prima di aggiungere le patate tagliate a fette di dimensioni uniformi (1-1,5 centimetri circa di lato).

    Si lascia cuocere il tutto per 30 minuti e si passa al minipimer. Per dare ulteriore sapore, è possibile lasciar abbrustolire in padella alcune striscioline di pancetta affumicata, che si userà come guarnizione del piatto.

Leave a Comment