Per una porzione da 30-40 grammi di fiocchi, usa circa 100 ml di acqua e 200 ml di latte (animale o vegetale). Inizia la cottura a fuoco basso unendo i fiocchi all’acqua in un pentolino antiaderente, mescolando con cura. Quando il liquido inizia ad assorbirsi, aggiungi il latte tiepido e continua fino a ottenere la consistenza desiderata.
Se lo preferisci più fluido, fermati prima; se ami la cremosità compatta, fai asciugare leggermente alzando la fiamma negli ultimi minuti.
Una volta pronto, lascia riposare per 5-10 minuti: questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
3. Come dolcificare senza esagerare
Evita lo zucchero bianco. Meglio scegliere dolcificanti naturali come miele, malto di riso, sciroppo d’agave o d’acero. Se cerchi alternative a basso indice glicemico, prova l’eritritolo o la stevia.
Vuoi un tocco di dolcezza naturale? Aggiungi frutta disidratata come uvetta, fichi, datteri tritati o chips di mela.
4. Spezie e aromi: il segreto del gusto
Non sottovalutare il potere delle spezie: cannella, vaniglia, cardamomo, scorza di limone o arancia possono trasformare il tuo porridge in un dessert. Se ti piace il cioccolato, aggiungi un cucchiaino di cacao amaro o qualche scaglia di fondente.
5. Frutta fresca e frutta secca: quando e come aggiungerle
Per rendere il porridge più corposo, puoi grattugiare una mela o una pera direttamente in cottura, oppure schiacciare una banana o un po’ di zucca arrostita. Questo aggiungerà dolcezza naturale e una consistenza cremosa.
Benefici nutrizionali
Basso impatto glicemico: grazie all’uso dell’eritritolo
Ricca di proteine nobili: uova e formaggio spalmabile
Fonte di calcio: latte e formaggio
Vitamina C e antiossidanti: dal limone fresco
Senza zucchero raffinato e burro
Quando gustarla?
Al mattino per una colazione fresca e proteica
vedere il seguito alla pagina successiva