Torta cremosissima al limone1

 

Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica. Preparare uno stampo da plumcake (circa 22 cm) rivestendolo con carta forno o leggermente unto.

In una ciotola capiente, schiacciare bene le banane mature fino a ottenere una purea uniforme. È importante che le banane siano ben mature per conferire dolcezza e morbidezza naturale.

Aggiungere alle banane l’eritritolo, il burro fuso (oppure l’olio di cocco) e lo yogurt o la purea di mele. Mescolare con cura fino a ottenere un composto omogeneo.

In un’altra ciotola, setacciare la farina, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale. Unire gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando con una spatola fino a incorporare bene tutto, evitando di lavorare eccessivamente l’impasto.

Versare il composto nello stampo preparato e livellare la superficie.

Cuocere in forno statico per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto e pulito dal centro del dolce.

Una volta cotto, lasciare raffreddare completamente il pane alla banana nello stampo per almeno 15 minuti, poi trasferirlo su una gratella per completare il raffreddamento.

Studi

La banana è una fonte naturale di potassio, utile nel controllo della pressione arteriosa.

L’eliminazione delle uova non compromette la struttura del pane grazie alla pectina naturale contenuta nelle banane e nella purea di mele, che funge da legante.

L’utilizzo di farina meno raffinata e zucchero integrale contribuisce a ridurre l’indice glicemico complessivo del dolce.

L’articolo Chi ha detto che senza uova non viene bene? Questo pane alla banana è soffice, profumato e fa impazzire tutti a colazione. Solo 200 Kcal! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.

Content Revolution

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment