Torta cremosissima al limone1

 

In una ciotola capiente, unisci i tuorli d’uovo con 3 cucchiai di eritritolo e la buccia grattugiata di limone (solo la parte gialla, ricca di oli essenziali). Aggiungi la crema di formaggio a temperatura ambiente, che aiuta l’emulsione.

Emulsione e stabilizzazione

Lavora il composto con un frullatore a immersione per ottenere una massa liscia e omogenea. Aggiungi la farina setacciata: questa operazione evita la formazione di grumi e consente una distribuzione uniforme dell’amido, che agirà da legante durante la cottura. Lascia riposare per 2-3 minuti.

Montaggio degli albumi

In un’altra ciotola, monta a neve gli albumi con un pizzico di sale (favorisce la stabilità delle proteine) e il succo di limone, che grazie alla sua acidità denatura le proteine e contribuisce a stabilizzare la schiuma. Aggiungi gradualmente i 2 cucchiai di eritritolo mentre monti, fino a ottenere una consistenza ferma e lucida (picchi fermi).

Incorporazione delicata

Unisci in tre volte gli albumi montati al composto di tuorli e formaggio. Utilizza una spatola o un leccapentole, con movimento delicato dal basso verso l’alto per evitare di smontare l’aria incorporata, responsabile della sofficità della torta.

Cottura controllata

Fodera uno stampo da circa 20 cm di diametro con carta da forno (preferibilmente bagnata e strizzata per aderire meglio). Versa il composto, livella leggermente. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 40 minuti. Non aprire il forno durante la cottura per evitare collassi. La torta si gonfierà leggermente per effetto dell’aria inglobata.

Benefici nutrizionali

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment