Torrone Bianco: La Ricetta del Dolce Cremonese Tipico Natalizio

3.3 Montare gli Albumi
Montare gli Albumi: In una ciotola, inizia a montare gli albumi con una frusta elettrica fino a ottenere un composto montato a neve ferma.
Aggiungere lo Sciroppo: Quando lo sciroppo di zucchero e miele è pronto, versalo lentamente sugli albumi montati, continuando a mescolare con le fruste. Questo renderà il composto omogeneo e lucido.
3.4 Unire gli Ingredienti
Aggiungere le Mandorle: Una volta che il composto di albumi è ben montato, aggiungi le mandorle tostate e mescola delicatamente con una spatola fino a incorporarle completamente.
Aromatizzare: Se desideri, aggiungi la vaniglia per un tocco aromatico.
3.5 Versare e Livellare
Preparare la Teglia: Rivesti una teglia quadrata o rettangolare (20×20 cm o simile) con carta da forno, lasciando i bordi sporgenti per facilitare l’estrazione del torrone.
Versare il Composto: Versa il composto di torrone nella teglia e livella la superficie con una spatola.
Lasciare Raffreddare: Copri la teglia con un altro foglio di carta da forno e lascia raffreddare a temperatura ambiente per almeno 6-8 ore, o fino a quando il torrone si solidifica.
3.6 Tagliare e Conservare
Tagliare il Torrone: Una volta che il torrone è completamente raffreddato e indurito, rimuovilo dalla teglia sollevando i bordi della carta da forno. Usa un coltello affilato per tagliarlo a pezzi della dimensione desiderata.
Conservazione: Conserva il torrone in un contenitore ermetico, separando i pezzi con carta da forno per evitare che si attacchino.
4. Varianti del Torrone Bianco
4.1 Torrone con Nocciole
Per una variante più ricca, sostituisci parte delle mandorle con nocciole tostate. Questa combinazione offre un sapore unico e delizioso.
4.2 Torrone al Cioccolato
Puoi aggiungere cioccolato fondente fuso al composto di torrone prima di versarlo nella teglia, oppure ricoprire i pezzi di torrone con cioccolato per una deliziosa variante.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment