Tigelle (crescentine): la ricetta originale modenese

Come farcire le tigelle?
Le tigelle sono perfette da abbinare sia al salato sia al dolce.

In versione salata sono ideali da servire come antipasto o per l’aperitivo, e possono essere farcite con salumi (prosciutto crudo, coppa, mortadella, salame), formaggi morbidi (stracchino, gorgonzola, crescenza, squacquerone), verdure grigliate o pesto modenese, un condimento tipico della zona a base di lardo di maiale, rosmarino e aglio.

Le tigelle sono ottime anche dolci: per una merenda golosa, provale con crema spalmabile alle nocciole o marmellata.

Ecco la ricetta semplice e veloce per fare le tigelle in casa proposta da Michele Ghedini. Se vuoi provare altre ricette tipiche della tradizione dell’Emilia-Romagna, cimentati anche nella preparazione dello gnocco fritto e del crescione.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment