Una curiosità. Nonostante oggi sia considerata una ricetta simbolo del Trentino Alto-Adige, sembra che lo strudel (dal tedesco “vortice”) abbia in realtà origini turche: sarebbe, infatti, una variante dell’antica baklava, specialità realizzata con strati di pasta fillo, frutta secca e miele. In seguito alle conquiste ottomane, la preparazione arrivò in Ungheria nel diciassettesimo secolo, dove iniziò a essere arrotolata e farcita con le mele. Da lì si diffuse poi in Austria e, complici le dominazioni austriache dell’Ottocento, anche nel Nord Italia e in particolare in Trentino, dove ebbe grande successo grazie alle tantissime coltivazioni di mele della regione.
Scopri come preparare lo strudel di mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel di castagne, lo strudel di pere e cioccolato e lo strudel ai frutti di bosco.
Ingredienti
PER LA SFOGLIA
FARINA 00
140 gr
SALE
1 pizzico
UOVO
1
ACQUA
35 ml
OLIO
vedere il seguito alla pagina successiva