—
👩🍳 Procedimento passo dopo passo
1. Metti a bollire l’acqua e cuoci la pasta
Inizia portando a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Appena bolle, calate gli spaghetti e cuoceteli al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Nel frattempo, preleva 2 mestoli di acqua di cottura e tienili da parte: ci serviranno per creare la nostra crema di parmigiano.
—
2. Prepara la crema di parmigiano
In un pentolino a fuoco basso, versa il parmigiano grattugiato con un mestolo d’acqua calda della pasta e mescola energicamente con una frusta.
Il formaggio inizierà a sciogliersi e a formare una crema liscia e vellutata. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua di cottura. Aggiusta con un pizzico di pepe nero per dare carattere.
👉 Attenzione: non portare mai a bollore la crema! Il calore eccessivo potrebbe farla “stracciare”. Mantenere il fuoco basso è la chiave del successo.
—
3. Taglia il salmone affumicato
Prendi il tuo salmone affumicato e, su un tagliere, taglialo a straccetti sottili o pezzetti piccoli. Questo permetterà al salmone di distribuirsi bene tra gli spaghetti.
Metti da parte qualche fettina per decorare il piatto alla fine.
—
4. Manteca la pasta con la crema
Una volta scolata la pasta al dente, trasferiscila subito in un’ampia padella o in un tegame capiente.
Versaci sopra la crema di parmigiano e mescola delicatamente a fuoco molto basso, per aiutare la pasta ad assorbire la crema e diventare bella lucida e avvolgente.
A questo punto aggiungi anche i pezzetti di salmone tagliati, lasciando che il calore della pasta li intiepidisca senza cuocerli troppo, così manterranno la loro consistenza e sapore delicato.
—
5. Impiattamento elegante
Prendi un piatto fondo o a forma di “cappello del prete” per un impiattamento da ristorante.
Con l’aiuto di una pinza da cucina o di un forchettone e un mestolo, arrotola una bella porzione di spaghetti e sistemala con cura al centro del piatto.
Completa con:
qualche cucchiaiata della crema rimasta nel tegame
i pezzetti di salmone tenuti da parte
una spolverata di granella di pistacchio
un pizzico di pepe nero macinato fresco
(facoltativo) un filo d’olio extravergine a crudo per lucidare
—
vedere il seguito alla pagina successiva