1. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sbatti le uova insieme allo zucchero con una frusta elettrica o a mano, fino a che il composto risulti chiaro, gonfio e spumoso, segno che l’aria è stata incorporata e aiuterà la torta a lievitare bene.
2. Aggiungi l’olio (o burro fuso) e il latte a temperatura ambiente, mescolando bene.
Versa gradualmente l’olio di semi o il burro morbido precedentemente fuso, insieme al latte, sempre a temperatura ambiente, e amalgama con una spatola o una frusta per incorporare bene senza smontare il composto.
3. Unisci la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Setaccia la farina insieme al lievito per evitare grumi. Aggiungila poco alla volta al composto, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non perdere l’aria incorporata. Aggiungi infine la scorza grattugiata di limone o la vanillina.
4. Imburra e infarina uno stampo rotondo da 22-24 cm, versa l’impasto e livella la superficie.
Prepara una tortiera rotonda imburrandola bene e spolverizzandola con un velo di farina per evitare che la torta si attacchi. Versa l’impasto e livellalo delicatamente con una spatola per ottenere una superficie uniforme.
5. Cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti, verifica la cottura con uno stecchino.
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Inforna la torta e lasciala cuocere per 35-40 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce asciutto, la torta è pronta.
6. Una volta raffreddata, spolvera con zucchero a velo.
Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Prima di servire, cospargila con zucchero a velo per un tocco finale dolce e decorativo.
Tecniche Avanzate
La ricetta classica di questa torta semplice può essere arricchita e perfezionata con alcune tecniche avanzate che ne esaltano la morbidezza, il profumo e la presentazione, mantenendo però la sua anima tradizionale. Qui di seguito approfondiremo diversi metodi e accorgimenti utili per trasformare una preparazione semplice in un capolavoro casalingo.
1. Montare le uova e lo zucchero alla perfezione
vedere il seguito alla pagina successiva