Ricciarelli: Deliziosi Biscotti Senesi 🍪

Ingredienti Principali Mandorle: 300 g (preferibilmente non pelate) Zucchero: 200 g Albume: 2 (circa 70 g) Scorza di limone: 1 (grattugiata) Scorza d’arancia: 1 (grattugiata) Zucchero a velo: q.b. per decorare Lievito in polvere: 1/2 cucchiaino (facoltativo) Un pizzico di sale: per esaltare il sapore 3. Preparazione dei Ricciarelli 3.1 Preparazione delle Mandorle Tostare le Mandorle: Preriscalda il forno a 180°C. Distribuisci le mandorle su una teglia e tostale per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno dorate. Questo passaggio esalta il loro sapore. Macinarle: Una volta raffreddate, trita le mandorle in un mixer fino a ottenere una farina fine. Fai attenzione a non ridurle in pasta. 3.2 Preparazione dell’Impasto Montare gli Albumi: In una ciotola, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale fino a quando non diventano soffici e spumosi. Puoi utilizzare una frusta elettrica per facilitare il processo. Unire gli Ingredienti: In un’altra ciotola, mescola la farina di mandorle, lo zucchero, la scorza di limone e la scorza d’arancia. Se decidi di utilizzare il lievito, aggiungilo a questo punto. Incorporare gli Albumi: Aggiungi delicatamente gli albumi montati al composto di mandorle, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli. 3.3 Formazione dei Ricciarelli Formare le Palline: Con le mani leggermente umide, preleva una porzione di impasto e forma delle palline del diametro di circa 3-4 cm. Puoi anche dargli una forma più allungata, tipica dei ricciarelli. Passare nello Zucchero a Velo: Rotola ogni pallina nello zucchero a velo, assicurandoti che sia ben coperta. Questo non solo aggiunge dolcezza, ma crea anche una crosticina bianca in cottura. 3.4 Cottura Preparare la Teglia: Rivesti una teglia con carta da forno. Disporre i Ricciarelli: Posiziona le palline sulla teglia, lasciando un po’ di spazio tra di loro, poiché cresceranno durante la cottura. Cuocere: Inforna i ricciarelli in forno preriscaldato a 160°C per circa 15-20 minuti. Dovranno risultare leggermente dorati sui bordi, mentre il centro rimarrà morbido. 3.5 Raffreddamento e Conservazione Raffreddare: Una volta cotti, sforna i ricciarelli e lasciali raffreddare sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli su una griglia per raffreddarli completamente. Conservazione: I ricciarelli possono essere conservati in un contenitore ermetico per diversi giorni. La loro consistenza migliorerà con il passare del tempo. 4. Varianti dei Ricciarelli 4.1 Ricciarelli al Cioccolato Puoi aggiungere del cioccolato fondente fuso all’impasto per un tocco goloso. Usa circa 50 g di cioccolato fuso, mescolandolo con gli altri ingredienti. 4.2 Ricciarelli con Frutta Secca Per un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere della frutta secca tritata, come noci o pistacchi, all’impasto. 4.3 Ricciarelli Aromatizzati Sperimenta con altre aromatizzazioni, come l’estratto di vaniglia o il liquore all’amaretto, per dare un tocco unico ai tuoi ricciarelli.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment