Polpette Senza Carne

 

 

Puoi congelare le polpette cotte o crude.

Per congelare crude: forma le polpette, disponile su un vassoio foderato con carta forno senza farle toccare tra loro, e congela per almeno 2 ore. Poi trasferiscile in sacchetti freezer ben chiusi.

Per congelare cotte: lasciale raffreddare completamente e poi riponile in contenitori o sacchetti freezer.

Conserva fino a 3 mesi.

3. Come scongelare

Lascia scongelare le polpette in frigorifero per una notte.

Riscaldale in forno a 180°C per 10-15 minuti o in padella per qualche minuto, cosÏ da ritrovare la croccantezza.

4. Rischi comuni

Evita di conservare le polpette a temperatura ambiente per piĂč di 2 ore per prevenire la proliferazione batterica.

Non ricongelare mai le polpette dopo lo scongelamento per motivi di sicurezza alimentare.

5. Suggerimenti per il mantenimento della croccantezza

Conserva le polpette separate con carta assorbente per evitare che si ammorbidiscano a causa dell’umidità.

Se le riscaldi in microonde, usa una modalità “crispy” o aggiungi qualche minuto di forno tradizionale per ripristinare la croccantezza.

Adattamenti Dietetici
Questa ricetta di polpette di zucchine Ăš molto versatile e puĂČ essere adattata a diverse esigenze alimentari.

1. Senza glutine

Sostituisci il pangrattato classico con pangrattato senza glutine o con farine alternative (farina di riso, mais o ceci).

Assicurati che il formaggio utilizzato non contenga additivi con glutine.

2. Vegana

Elimina le uova e il formaggio.

Usa un ingrediente legante come semi di lino macinati mescolati con acqua (1 cucchiaio di semi di lino + 3 cucchiai di acqua = 1 uovo vegano) o farina di ceci.

Sostituisci il formaggio con lievito alimentare o un formaggio vegano grattugiato.

3. Senza lattosio

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment