Inizia setacciando la farina in una grande ciotola. Questo non solo evita la formazione di grumi, ma aiuta anche a incorporare più aria nell’impasto, rendendolo più leggero.
Aggiungi un pizzico di sale alla farina setacciata e mescola brevemente per distribuire uniformemente.
Versa gradualmente l’acqua nella ciotola con la farina e il sale, iniziando a impastare delicatamente con le mani o con un cucchiaio di legno.
Integra il latte e l’olio di oliva, continuando a impastare fino a che l’impasto non diventa omogeneo e non si stacca facilmente dalle pareti della ciotola.
Lasciare riposare l’impasto:
Una volta che l’impasto è liscio e elastico, forma un panetto e coprilo con un panno umido. Lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è essenziale per permettere all’impasto di rilassarsi e per facilitare la successiva stesura.
Formare e cuocere la base:
Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in palline di circa 50 grammi ciascuna. Su una superficie leggermente infarinata, stendi ogni pallina con un mattarello, formando dei dischi sottili.
Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuoci ogni disco per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando non si formano delle bolle d’aria e i bordi iniziano a dorarsi leggermente.
Man mano che ciascuna base è pronta, impilale su un piatto e coprile con un panno pulito per mantenerle calde.
Tecniche Avanzate
Una volta padroneggiata la base della ricetta, è possibile esplorare diverse tecniche avanzate per personalizzare ulteriormente il risultato finale e adattarlo a occasioni speciali o gusti personali.
Aromatizzazione dell’Impasto:
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA