Pesto di pomodori secchi

• Reidratare i pomodori secchi: metterli in ammollo in acqua calda per circa 10 minuti. Una volta ammorbiditi, scolarli e strizzarli accuratamente per eliminare l’eccesso di liquido.

• Inserire nel mixer i pomodori reidratati, le mandorle pelate, una macinata di pepe nero e l’olio extravergine di oliva.

• Aggiungere anche il parmigiano grattugiato, mezzo spicchio d’aglio e un ciuffo di basilico fresco.

• Frullare il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e leggermente granulosa. In base alla densità desiderata, è possibile aggiungere ancora un cucchiaio d’olio.

• Trasferire il composto in una ciotola da portata e guarnire con qualche foglia di basilico fresco.

Conservazione

Il pesto si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un barattolo di vetro sterilizzato e chiuso ermeticamente, coperto da un filo di olio extravergine d’oliva.

Suggerimenti d’uso

Ideale per condire la pasta (spaghetti, fusilli, orecchiette).

Ottimo su bruschette o crostini come antipasto.

Perfetto per insaporire piadine, panini, insalate di cereali o come salsa per accompagnare formaggi freschi.

Per una variante più ricca, è possibile aggiungere olive, capperi o tonno sgocciolato.

Questa ricetta è un esempio di come la tradizione mediterranea riesca a offrire piatti saporiti, nutrienti e facili da preparare, con ingredienti semplici ma dal valore nutrizionale elevato.

Leave a Comment