Pesto di Limoni

 

Preparazione dei limoni: Lava accuratamente i limoni non trattati. Con un pelapatate, rimuovi la scorza di uno dei limoni, evitando la parte bianca amara. Spremi il succo di entrambi i limoni e filtralo per eliminare eventuali semi.

Tostatura dei pinoli: In una padella antiaderente, tosta leggermente i pinoli fino a quando non assumono un colore dorato. Questo passaggio esalterà il loro sapore.

Preparazione del pesto: Nel bicchiere di un frullatore, unisci la scorza di limone, il succo filtrato, i pinoli tostati, le foglie di basilico, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio privato dell’anima centrale. Aggiungi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale grosso e metà dell’olio extravergine d’oliva.

Frullatura: Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea. Durante la frullatura, aggiungi gradualmente il restante olio fino a raggiungere la cremosità desiderata.

Note
Per ulteriori dettagli sulla preparazione del pesto di limoni, puoi consultare la ricetta completa su GialloZafferano.

Questo pesto di limoni è ideale per condire pasta, spalmare su crostini o insaporire secondi piatti a base di pesce. La combinazione di limone, basilico e parmigiano offre un sapore fresco e aromatico, perfetto per piatti estivi.

Per una variante interessante, potresti provare il pesto al limone di “Fatto in casa da Benedetta”, che offre un tocco personale a questa deliziosa salsa.

Ricorda di conservare il pesto avanzato in un barattolo di vetro, coperto con un filo d’olio, e riporlo in frigorifero per mantenerne la freschezza.

Leave a Comment