Patate Fritte in Pastella

7. Scolatura

Con una schiumarola, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Sala leggermente solo alla fine, quando sono ancora calde.

8. Servizio

Porta subito in tavola le patate fritte in pastella, accompagnandole con ketchup, maionese o una salsa allo yogurt con erbe fresche.

Consigli per una frittura da chef

Olio caldo, ma non troppo! Se la temperatura scende, le patate diventeranno unte e molli.

Acqua frizzante e freddissima: più la pastella è fredda, più sarà croccante.

Non ammassare le patate: friggine poche per volta per mantenere costante la temperatura dell’olio.

Varianti da provare

Versione al forno: Se vuoi una versione più leggera, puoi passare le patate nella pastella, disporle su una teglia foderata con carta forno, spruzzarle con un filo d’olio e cuocerle a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Speziata: Aggiungi curry o peperoncino alla pastella per un sapore più deciso.

Vegana: Sostituisci l’acqua gassata con birra freddissima per una pastella ancora più saporita.

Vuoi che ti crei un’introduzione da blog per questa ricetta, c

on aneddoti e curiosità (ad esempio la differenza tra patatine classiche e in pastella) per renderla ancora più accattivante?

Leave a Comment