500 g di farina 00: ideale per un impasto soffice e leggero. Per una maggiore elasticità, puoi utilizzare metà farina 00 e metà farina manitoba.
300 ml di acqua tiepida: assicurati che sia a circa 37°C per attivare correttamente il lievito.
10 g di sale: regola essenziale per esaltare il sapore dell’impasto.
3 g di lievito di birra secco (oppure 10 g di lievito di birra fresco): fondamentale per la lievitazione.
1 cucchiaino di zucchero: nutre il lievito, facilitando la fermentazione.
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva: conferisce morbidezza e aroma all’impasto.
Per approfondire l’importanza della scelta della farina, consulta questo articolo sulle farine per pizza.
Istruzioni
Ciotola capiente: per mescolare e far lievitare l’impasto.
Bilancia da cucina: per pesare con precisione gli ingredienti.
Spianatoia o piano di lavoro pulito: per lavorare e stendere l’impasto.
Canovaccio pulito: per coprire l’impasto durante la lievitazione.
Teglia da forno: per cuocere la pizza.
Pellicola trasparente: utile per coprire l’impasto durante il riposo.
Termometro da cucina (opzionale): per verificare la temperatura dell’acqua.
Note
Assicurati che l’acqua sia alla giusta temperatura per attivare il lievito. Una temperatura troppo alta potrebbe uccidere il lievito, mentre una troppo bassa ne rallenterebbe l’attivazione.
Per ulteriori consigli sulla preparazione dell’impasto, visita questa guida dettagliata.
Disporre degli strumenti adeguati e degli ingredienti giusti è il primo passo per una pizza fatta in casa di successo.