Moringa: benefici, proprietà e usi medicinali

Ingredienti:

  • 2 o 3 semi di moringa sbucciati

  • 1 litro d’acqua

Preparazione:

  1. Macinare i semi fino a ridurli in polvere.

  2. Aggiungere all’acqua, mescolare e lasciare riposare per mezz’ora.

  3. Filtrare prima di bere.

Beneficio:  agisce come un purificatore naturale dell’acqua e aiuta a combattere i batteri.

Precauzioni e controindicazioni

  • Evitare il consumo eccessivo, poiché potrebbe avere effetti lassativi.

  •  Si sconsiglia l’uso non controllato della  radice , poiché contiene sostanze che potrebbero essere tossiche.

  • Le donne incinte dovrebbero evitare le radici e la corteccia, poiché possono causare contrazioni uterine.

  • Consultare sempre un medico se si stanno assumendo farmaci per la pressione sanguigna o per il glucosio.

Conclusione

La Moringa  oleifera  è una delle piante più complete nel mondo della medicina naturale. Le sue foglie, i suoi semi e i suoi fiori offrono benefici che vanno dal rafforzamento del sistema immunitario al controllo della pressione sanguigna, fino al supporto della digestione e all’energia quotidiana. Preparata in infusi, frullati o rimedi casalinghi, è un potente alleato per la salute generale.

Leave a Comment