Limonata allanguria

 

500 ml di acqua fredda

Miele o zucchero (facoltativo, a piacere)

Ghiaccio q.b.

Foglie di menta fresca (per decorare)

Istruzioni

Taglia la polpa di anguria a cubetti, elimina eventuali semi e mettila in un frullatore, poi frulla fino ad ottenere un composto liscio.

Filtra il succo di anguria con un colino a maglia fine per ottenere una consistenza più leggera, eliminando la polpa in eccesso.

Spremi i limoni e aggiungi il succo al succo di anguria, poi mescola bene.

Aggiungi l’acqua fredda al mix di anguria e limone, regolando la quantità secondo la densità desiderata.

Assaggia la limonata e, se lo desideri, dolcifica con un cucchiaino di miele o zucchero, mescolando finché non si scioglie.

Versa in bicchieri con cubetti di ghiaccio e guarnisci con foglie di menta fresca.

🍉 Limonata all’anguria: tecniche avanzate e varianti gourmet

Se vuoi trasformare la limonata all’anguria in una bevanda da ristorante stellato, ci sono alcune tecniche semplici ma d’effetto. Non solo migliorerai il gusto, ma anche la presentazione.

💡 Macerazione per un gusto più intenso

Lascia macerare la polpa di anguria con foglie di menta per 30 minuti prima di frullare.

Puoi anche aggiungere zeste di limone biologico: rilasceranno oli essenziali profumati.

Questa tecnica aumenta l’intensità degli aromi e rende la limonata all’anguria più complessa al palato.

🍓 Infusioni creative con frutta e spezie

Aggiungi fragole, more o pesche a fette per arricchire la bevanda con note fruttate.

Oppure prova una stecca di cannella o qualche bacca di cardamomo durante l’infusione in frigorifero.

L’infusione a freddo per 2 ore amplifica gli aromi senza alterare la freschezza.

🥂 Versione cocktail (con o senza alcol)

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment