Trita finemente carota, cipolla e sedano.
In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva.
Aggiungi il trito di verdure e lascia soffriggere a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando le verdure diventano tenere e profumate.
2️⃣ Aggiungi le lenticchie e le patate
Sciacqua bene le lenticchie secche sotto acqua corrente per eliminare impurità.
Scola le lenticchie e aggiungile nella casseruola.
Sbuccia le patate, tagliale a cubetti e uniscile al resto degli ingredienti.
3️⃣ Versa l’acqua e porta a bollore
Aggiungi 1 litro di acqua, mescola e unisci la foglia di alloro.
Porta a ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire.
4️⃣ Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci lentamente
Dopo 10 minuti, unisci la passata di pomodoro.
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per 35-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5️⃣ Aggiusta di sapore
Controlla la cottura delle lenticchie e delle patate.
Aggiusta di sale e pepe a piacere.
6️⃣ Servi la zuppa
Versa la zuppa nelle ciotole e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Guarnisci con rosmarino fresco e servi calda.
🔗 Vuoi conoscere altre ricette a base di legumi? Dai un’occhiata a GialloZafferano!
4. Tecniche avanzate per migliorare la ricetta
Ammollo delle lenticchie: Seppur non necessario, un ammollo di 2-3 ore può accelerare la cottura e renderle più digeribili.
Soffritto perfetto: Per un sapore ancora più intenso, prova a caramellare la cipolla prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Variazioni di consistenza: Se preferisci una zuppa più cremosa, frulla metà del composto prima di servire.
5. Conservazione e mantenimento
In frigorifero: Conserva la zuppa in un contenitore ermetico fino a 4 giorni.
In freezer: Puoi congelarla fino a 3 mesi, meglio in porzioni singole.
Riscaldamento: Aggiungi un po’ d’acqua quando la riscaldi per mantenere la giusta consistenza.
6. Adattamenti dietetici
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA