👩🍳 Preparazione
1. Pulizia dei calamari
Se i calamari non sono già puliti:
Rimuovi la testa con i tentacoli, le interiora, la cartilagine trasparente, il dente centrale e la pelle esterna. Sciacqua tutto sotto acqua corrente. Se usi calamari già puliti, puoi passare direttamente alla cottura.
2. Bollitura aromatica
In una pentola capiente porta a bollore abbondante acqua con un limone tagliato a fette e un pizzico di sale. Questo conferirà un delicato aroma agrumato ai calamari.
3. Cottura dei calamari
Immergi i calamari nell’acqua bollente, copri con un coperchio e cuoci per circa 15 minuti. Devono risultare teneri ma sodi. Non prolungare troppo la cottura per non renderli gommosi.
4. Raffreddamento
Scola i calamari e lasciali raffreddare completamente su un piatto o in uno scolapasta. Una volta freddi, tagliali a rondelle o striscioline, come preferisci.
5. Preparazione delle verdure
Taglia le coste di sedano a rondelle sottili e affetta la cipolla finemente. Se vuoi attenuarne il gusto, mettila a bagno in acqua fredda per 10 minuti.
6. Prepara l’emulsione
In una ciotolina mescola:
olio extravergine di oliva (circa 3-4 cucchiai)
succo di limone (a piacere, circa mezzo limone)
sale, pepe e prezzemolo tritato.
Mescola energicamente con una forchetta fino a ottenere una salsina fluida e profumata.
7. Assembla l’insalata
In una grande ciotola unisci i calamari, il sedano e la cipolla. Versa sopra l’emulsione e mescola delicatamente per non rompere gli anelli di calamaro.
8. Riposo e servizio
Copri l’insalata e lasciala riposare in frigorifero per almeno 15-20 minuti prima di servire. Questo passaggio permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
—
🍋 Consigli Extra
vedere il seguito alla pagina successiva