Il Ciambellone Morbidissimo della Nonna

👩‍🍳 Preparazione: passo dopo passo

🔪 1. Inizia montando bene le uova

In una ciotola capiente, rompi le uova intere e aggiungi lo zucchero. Con le fruste elettriche, lavora il composto per almeno 5-6 minuti: deve diventare chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per avere un dolce alto e soffice, quindi non avere fretta.

> Tip: più monti, più aria incorpori = ciambellone più leggero!

🫙 2. Aggiungi i liquidi

Abbassa la velocità delle fruste e versa a filo l’olio di semi. Subito dopo, aggiungi il latte e poi lo yogurt, che renderà l’impasto ancora più cremoso. Se usi il burro fuso al posto dell’olio, ricordati di farlo intiepidire prima di versarlo, così non rovinerà la struttura dell’impasto.

🍋 3. Aggiungi aromi e ingredienti secchi

Ora è il momento di profumare il tutto: grattugia la scorza di limone (solo la parte gialla!) oppure aggiungi l’estratto di vaniglia se preferisci un aroma più neutro.

A parte, setaccia la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Uniscili un po’ alla volta al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare le uova.

🧁 4. Versa nello stampo

Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 24 cm, oppure usa lo spray staccante se preferisci fare più in fretta. Versa l’impasto livellando bene la superficie con una spatola.

🔥 5. Inforna e cuoci

Porta il forno a 180°C statico, e cuoci il ciambellone nella parte centrale per circa 40–45 minuti. Ogni forno è diverso, quindi fai sempre la prova stecchino: infilalo al centro e, se esce pulito, il dolce è pronto.

> Attenzione: non aprire il forno nei primi 30 minuti, altrimenti rischi che il ciambellone si sgonfi.

🧊 6. Fai raffreddare e decora

Sforna il dolce e lascialo intiepidire nello stampo per 10 minuti. Poi, sformalo delicatamente su una gratella per farlo raffreddare completamente. Una volta freddo, puoi spolverarlo con zucchero a velo oppure decorarlo con glassa al limone, frutta secca, o gocce di cioccolato.

🍰 Consigli e Varianti

Versione marmorizzata: dividi l’impasto in due e aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro a metà. Versa a cucchiaiate alternate nello stampo e crea l’effetto variegato con uno stecchino.

Senza latticini? Usa yogurt vegetale e latte di soia o mandorla.

Più profumo? Aggiungi qualche goccia di aroma di mandorla o arancia.

Vuoi conservarlo morbido più giorni? Avvolgilo nella pellicola o tienilo sotto una campana di vetro.

❤️ Il segreto di questa ricetta?

La semplicità. È una torta che chiunque può preparare, anche chi non si sente “bravo in cucina”. E il risultato è garantito: soffice, umido, profumato… un vero abbraccio fatto dolce. Perfetto da portare ai colleghi, da preparare per i bambini o da gustare con un buon libro e una tisana.

Provala, e fammi sapere com’è venuta! 🍰

Leave a Comment