👩🍳 Preparazione dettagliata
1. Prepara le patate
Se non l’hai già fatto, lessa le patate con la buccia partendo da acqua fredda. Una volta morbide (ci vorranno 30–40 minuti, dipende dalla grandezza), scolale e falle raffreddare completamente. Poi sbucciale e grattugiale grossolanamente con una grattugia a fori larghi.
> Consiglio: le patate devono essere completamente fredde per evitare che rilascino troppa umidità nell’impasto.
2. Grattugia salame e formaggio
Utilizza la stessa grattugia per tritare anche il salame e il formaggio. In alternativa, puoi tagliarli a dadini piccoli se preferisci sentire i pezzetti interi all’interno delle frittelle.
3. Mescola l’impasto
In una ciotola capiente unisci:
le patate grattugiate
il salame e il formaggio
le uova
i 2 cucchiai di farina
il sale, il pepe e il prezzemolo tritato
Mescola con un cucchiaio o le mani fino a ottenere un impasto morbido e modellabile. Se troppo umido, aggiungi un po’ di farina in più.
—
🧤 Forma le frittelle
Preleva un po’ di impasto (grande quanto un uovo) e schiaccialo tra i palmi delle mani per formare delle frittelle tonde e alte circa 1,5 cm. Se vuoi renderle ancora più golose, puoi inserire un cubetto di formaggio all’interno e richiudere bene.
Passale nella farina extra per ottenere una superficie più croccante in cottura.
—
🔥 Cottura
👉 Frittura leggera in padella:
Scalda 3 cucchiai di olio di semi in una padella antiaderente. Aggiungi le frittelle e cuocile a fuoco medio per circa 4–5 minuti per lato, finché saranno dorate e croccanti. Gira delicatamente per non romperle.
> Alternativa al forno: disponile su una teglia con carta forno, spennella con poco olio e cuoci a 200°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura.
—
🧊 Conservazione
Le frittelle si conservano in frigo per 2 giorni, in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle da crude e cuocerle all’occorrenza, oppure congelarle già cotte e riscaldarle in forno o padella.
—