Focaccia integrale

Il risultato è un prodotto da forno alto, soffice e ben alveolato, molto fragrante e saporito. Una volta intiepidita, la focaccia integrale è perfetta da portare in tavola al posto del pane, in accompagnamento a secondi e contorni di ogni genere, ma è ottima anche da ridurre a quadrotti e proporre all’ora dell’aperitivo, insieme a taglieri di salumi e formaggi misti.

Tagliata a metà, inoltre, può essere farcita con ingredienti di ogni tipo e portata con sé per un pranzo espresso in ufficio, al parco o per una gita fuori porta. Provala con mortadella, pesto di pistacchi e burrata pugliese, oppure con salmone affumicato, formaggio spalmabile ed erba cipollina, o ancora rucola, pomodori e mozzarella, funghi trifolati, fontina e speck e così via…

A piacere, puoi sostituire il rosmarino con le erbe aromatiche che preferisci (timo, origano, maggiorana) o distribuire in superficie qualche pomodorino ciliegino prima della cottura. Per una lievitazione e una resa impeccabili, scegli farina integrale macinata a pietra e mixala con una farina forte. ad alto contenuto di proteine.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment