-
Inizia tritando finemente i biscotti. Puoi usare un mixer da cucina oppure metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un mattarello: metodo rustico ma sempre efficace!
-
Versa i biscotti sbriciolati in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene fino a ottenere un composto sabbioso e uniforme.
-
Rivesti una teglia rettangolare (o rotonda se preferisci) con carta forno e distribuisci il composto di biscotti, pressando con il dorso di un cucchiaio per compattare bene la base.
-
Metti in frigo per almeno 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per far indurire la base e renderla bella croccante.
2. Preparare la crema all’ananas
-
In una ciotola fredda monta la panna insieme allo zucchero a velo. Per un risultato migliore, usa fruste elettriche e assicurati che sia ben ferma.
-
In un’altra ciotola lavora il mascarpone fino a renderlo morbido e cremoso. Aggiungi metà dei pezzetti di ananas ben scolati e mescola delicatamente.
-
Unisci la panna montata al composto di mascarpone e ananas, incorporandola poco alla volta con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontarla.
3. Assemblaggio del dessert
-
Riprendi la base dal frigorifero e versa sopra la crema all’ananas.
-
Livella bene con una spatola per ottenere una superficie liscia e uniforme.
-
Decora la superficie con i restanti pezzetti di ananas e una spolverata di biscotti sbriciolati. Se vuoi un tocco ancora più goloso, aggiungi qualche fogliolina di menta fresca o una leggera grattugiata di cocco.
4. Riposo e servizio
Lascia riposare la tua Delizia all’Ananas in frigo per almeno 3 ore, ma se riesci ad aspettare fino al giorno dopo sarà ancora più buona: i sapori si amalgameranno alla perfezione e la consistenza sarà più compatta.
Servila a cubotti o a fette, accompagnata magari da un cucchiaino di sciroppo d’ananas della lattina versato sopra: un piccolo segreto che la rende irresistibile.
Consigli e varianti