Cuoci il grano poi prepara la frolla e la crema di ricotta A Pasqua la pastiera non può mancare

300g di ricotta di pecora

100g di canditi

160g di zucchero

4 uova

2 tuorli

Acqua di fiori d’arancio q.b.

Scorza di 1 limone

Scorza di 1 arancia

– Inoltre:

Burro o strutto per lo stampo

Farina per lo stampo

Preparazione:

1- Inizia con la preparazione della frolla: miscela il burro freddo ma lavorabile con lo zucchero, la scorza d’arancia e di limone, poi incorpora l’uovo, proseguendo a lavorare il composto con una forchetta.

2- Quando avrai ottenuto un composto liscio e morbido, dalla consistenza a pomata, unisci anche il miele per conferirgli maggiore colore e profumo.

3- Mescola ancora e procedi con metà dose della farina, lavora il composto prima con la spatola o la forchetta, poi aggiungi il resto della farina.

4- Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo per pochi minuti con la punta delle dita, in modo da compattarlo senza surriscaldare il burro.

5- Avvolgi il panetto ottenuto con la pellicola trasparente e riponilo in frigo per almeno 40 minuti.

6- A questo punto, occupati della crema di grano: raccogli in una pentola il latte, il burro e la scorza di limone (prelevata con un pelaverdure, facendo attenzione a non prendere la parte bianca, che potrebbe dare un retrogusto amarognolo).

7- Quando il burro sarà perfettamente sciolto, versa il grano già cotto, mescola e cuoci finché non otterrai un composto denso e cremoso.

8- Cuoci per circa 15 minuti, poi elimina la scorza di limone e trasferisci la crema di grano in un piatto fondo. Coprila con un foglio di pellicola a contatto per farla raffreddare più velocemente.

9- Sistema la ricotta di pecora setacciata in una ciotola, aggiungi lo zucchero e la scorza di arancia e limone, quindi mescola bene con la forchetta.

10- Unisci infine le uova e i tuorli, fino ad ottenere una crema fluida e uniforme.

11- Una volta raffreddata la crema di grano, frullane una parte con un mixer a immersione per renderla più vellutata e conferire texture differenti.

12- Trasferisci il grano nella crema di ricotta e amalgama per bene i composti, così da renderli omogenei.

13- Completa con i canditi tagliati a dadini sottili e profuma il tutto con un goccino di acqua di fiori d’arancio.

14- Riprendi il panetto di frolla dal frigo, tagliane circa 2/3 e stendilo con un matterello. Trasferisci la frolla all’interno della tortiera da 24 cm di diametro, già imburrata e infarinata. Le migliori sono quelle dai bordi alti e svasati, ma andrà bene anche uno stampo a cerniera. Elimina l’eccesso dai bordi tagliandolo con un coltello.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment