Crocchette di Patate la ricetta tradizionale per uno sfizio irresistibile

Consiglio iniziale

Lessa le patate il giorno prima e conservale in frigorifero per tutta la notte. Questo piccolo accorgimento le farà asciugare bene, rendendole più compatte e ideali per lavorare l’impasto senza che diventi molle. È un trucco semplice ma efficace per ottenere crocchette perfette.

Preparazione

1. Cuocere e preparare le patate

Lessa le patate con la buccia in acqua leggermente salata per circa 30–40 minuti, finché non saranno tenere. Scolale, lasciale raffreddare completamente (meglio tutta la notte in frigo), poi pelale e passale nello schiacciapatate.

2. Impasto delle crocchette

In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate, il formaggio grattugiato, le uova, il pepe, la menta tritata e il pangrattato. Regola di sale. Mescola bene con le mani o con un cucchiaio di legno finché l’impasto non sarà uniforme. Deve risultare compatto ma morbido, lavorabile con facilità.

> Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un altro cucchiaio di pangrattato.

3. Formare le crocchette

Preleva una piccola quantità di composto (circa una noce) e modellala con le mani in forma cilindrica o ovale. Passa ogni crocchetta nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene.

4. Friggere

Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti. Quando l’olio è ben caldo (circa 170–180°C), friggi le crocchette poche alla volta, girandole finché non saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.

Servizio e conservazione

Servi le crocchette calde o tiepide, accompagnate da una salsa leggera o da una semplice insalata. Sono deliziose anche fredde il giorno dopo. Puoi conservarle in frigo per 2–3 giorni, oppure congelarle da crude e friggerle al momento.

Idee extra

Vuoi un cuore filante? Inserisci un cubetto di provola o mozzarella al centro di ogni crocchetta prima di chiuderla.

Per una versione pi

ù leggera, cuocile in forno a 200°C per 20–25 minuti con un filo d’olio.

Leave a Comment