Crêpes: la ricetta dell’impasto base per farle dolci e salate e i consigli per averle elastiche

 

Step 2
Aggiungi quindi la farina setacciata poco alla volta , un passaggio che ti permetterà di evitare la formazione di grumi. Unisci in ultimo un pizzico di sale per dare sapore, evitando invece lo zucchero: in questo modo otterrai una base neutra da farcire sia in versione dolce sia salata.

Step 3
In pochi secondi dovresti ottenere una pastella liscia, senza grumi e abbastanza densa . In caso contrario, basterà setacciarla o frullarla brevemente con un minipimer.

Step 4
A questo punto imburra una crepiera o una normale padella antiaderente e attendi che il burro inizi a sfrigolare, segno che è ben calda. Passa della carta assorbente per togliere l’eccesso, poi versa un mestolo non troppo abbondante di pastella e fai dei movimenti rotatori per stendere in modo omogeneo l’impasto.
Step 5
Quando la pastella si sarà rappresa e risulterà facile staccare i bordi , sarà il momento di girare la crêpe con l’aiuto di una spatola. Lasciala cuocere qualche secondo dall’altro lato, poi adagiala su un piatto e procedi in questo modo fino a terminare l’impasto, imburrando nuovamente la crepiera se necessario.

Step 6
Man mano che sono pronte, disponi le crêpes una sopra l’altra creando una pila : in questo modo rimarranno umide, morbide ed elastiche. Se vuoi gustare subito le tue crêpes, questo è il momento giusto per farcirle, così il ripieno si riscalderà o si scioglierà, in base alla farcitura che hai scelto.

Step 7
Noi abbiamo optato per della golosa crema di nocciole, che abbiamo distribuito abbondantemente su tutta la superficie. Basterà poi piegare ogni crêpe in quattro, guarnire con lo zucchero a velo e gustarle

Leave a Comment