🥧👩🍳
- Tempo Preparazione: 20 Minuti
- Tempo Cottura: 30 Minuti
- Dosi: 4 Persone
- Difficoltà: Facile
- Calorie: 180
- Cucina: Italiana
- Categoria: Primi Piatti
👩🍳🥧Come fare la crema di zucca👩🍳🥧
- Tritate la cipolla a pezzetti e fatela sbiancare nel burro con un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola capiente.
-
- Tagliate la zucca, privatela della buccia e riducetela in pezzi piccoli, fate lo stesso anche con le patate.
- Unite i tocchetti di zucca e patate e fateli rosolare rapidamente a fuoco medio nella padella con la cipolla.
- Aggiungete il brodo vegetale nella pentola. Non dovete utilizzare tutto il litro di brodo, ma solo una quantità sufficiente a ricoprire il contenuto all’interno. Coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere per circa mezz’ora o fino a quando patate e zucca non si saranno completamente disfatte.
- Togliete la pentola dal fuoco e inserite un frullatore ad immersione direttamente nella pentola, frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Dovrete ottenere una consistenza cremosa. Se la crema di zucca dovesse risultare troppo densa, aggiungete ancora un pò di brodo vegetale, se al contrario fosse troppo liquida aggiungete un cucchiaino di fecola di patate. Sia che aggiungiate brodo o fecola, fatelo progressivamente e a piccole dosi per non rovinare la crema di zucca.
- Servite la crema di zucca nei piatti aggiungendo un abbondante cucchiaio di parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
-
- Se vi piace il piccante potete aggiungere anche del peperoncino tritato a piacere. Ideale sarebbe servire la crema di zucca con dei crostini di pane croccanti.
Se volete provare delle versioni differenti di questa ricetta potete provare anche la zuppa di zucca o la minestra di zucca.