Conservate questa ricetta con cura, perché è un vero tesoro

2. Preparazione del Ragù alla Bolognese

2.1. Passo 1: Preparazione del Soffritto

  1. Tritare le Verdure: Inizia tritando finemente cipolla, carota e sedano. Questa combinazione di verdure è nota come « soffritto » e costituisce la base del ragù.
  2. Scaldare l’Olio: In una casseruola capiente, scalda un generoso filo d’olio d’oliva a fuoco medio.
  3. Soffriggere: Aggiungi il soffritto e fai rosolare per circa 5-10 minuti, finché le verdure non diventano morbide e trasparenti.

2.2. Passo 2: Aggiungere la Carne

  1. Carne Macinata: Aggiungi la carne macinata al soffritto. Mescola bene e fai rosolare a fuoco vivace fino a quando la carne non sarà ben dorata.
  2. Sfumare con il Vino: Versa un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare l’alcol, mescolando di tanto in tanto.

2.3. Passo 3: Aggiungere i Pomodori

  1. Pomodori: Aggiungi la passata di pomodoro o i pomodori pelati schiacciati. Mescola bene e porta a ebollizione.
  2. Condire: Aggiusta di sale e pepe a piacere.

2.4. Passo 4: Cottura Lenta

  1. Cottura: Riduci il fuoco al minimo e copri la casseruola. Lascia cuocere il ragù per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. La lunga cottura permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di diventare tenera.
  2. Aggiungere il Latte: Negli ultimi 30 minuti di cottura, aggiungi un bicchiere di latte. Questo passaggio è fondamentale per rendere il ragù cremoso e bilanciare l’acidità del pomodoro.

2.5. Passo 5: Servire

Il ragù alla bolognese è tradizionalmente servito con tagliatelle fresche, ma è delizioso anche con la pasta al forno, come lasagne. Guarnisci con abbondante parmigiano grattugiato.

3. Consigli per un Ragù Perfetto

3.1. Ingredienti di Qualità

Utilizza sempre ingredienti freschi e di alta qualità. La carne di manzo e maiale dovrebbe essere macinata al momento, e i pomodori dovrebbero essere di stagione per un sapore ottimale.

3.2. Cottura Lenta e a Fuoco Basso

La chiave per un buon ragù è la cottura lenta. Non avere fretta: più a lungo cuoce, più saporito sarà.

3.3. Personalizzazione

Ogni famiglia ha la propria variante di ragù. Puoi aggiungere spezie come alloro, rosmarino o timo per un tocco personale.

4. La Storia e il Significato del Ragù

4.1. Un Piatto di Famiglia

Il ragù alla bolognese è più di un semplice piatto: è un simbolo di convivialità e tradizione. Spesso preparato in occasioni speciali, riunisce famiglie e amici attorno a tavola.

4.2. Tradizione Culinarie

Ogni regione d’Italia ha il proprio modo di preparare il ragù. In Emilia-Romagna, la ricetta è quella classica, ma in altre zone possono aggiungere ingredienti come funghi o pancetta.

5. Varianti del Ragù alla Bolognese

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment