Chiacchiere al Limone

Preparazione:

Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, mescola la farina 🌾 con lo zucchero 🍬 e un pizzico di sale 🧂. Aggiungi le uova 🥚, il burro ammorbidito 🧈, il succo e la scorza grattugiata del limone 🍋. Impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di farina per ottenere la giusta consistenza. La scorza di limone 🍋 regalerà all’impasto un aroma fresco e irresistibile.
Riposo dell’impasto
Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per rendere la pasta più elastica e facile da stendere, migliorandone la consistenza e il risultato finale.
Stendere l’impasto
Dopo il riposo, infarina leggermente una superficie e stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottilissima, di circa 2 mm di spessore. Usa una rotella dentata o un coltello per tagliare delle strisce larghe circa 5 cm, scegliendo la lunghezza in base ai tuoi gusti.
Friggere le chiacchiere
In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi di arachide 🫒. Quando l’olio è ben caldo (circa 170°C), friggi le chiacchiere poche alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
Friggi ogni chiacchiera per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano gonfie, dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Decorare e servire
Una volta raffreddate, spolvera generosamente le chiacchiere con zucchero a velo 🍬. Il contrasto tra la croccantezza e il profumo delicato del limone 🍋 le rende un dolce irresistibile.
Servi le chiacchiere al limone per deliziare la tua famiglia o i tuoi ospiti. Perfette da gustare con un tè o semplicemente da sole, queste chiacchiere profumate saranno un successo garantito.
Buon appetito! 🍋✨

Leave a Comment