Srotola entrambi i rotoli di pasta sfoglia. Taglia ciascuno a strisce di 1-2 cm di larghezza. Una volta ottenute tutte le strisce, intrecciale in diagonale per creare una griglia decorativa.
> 🎨 Non serve essere precisi: anche un intreccio rustico sarà bellissimo una volta cotto!
Spennella la superficie della griglia con uno strato sottile di senape: darà sapore, carattere e un tocco aromatico sorprendente.
—
4️⃣ Rivesti il polpettone
Riprendi il polpettone dal frigo e avvolgilo delicatamente nell’intreccio di sfoglia. Sigilla bene i bordi laterali per evitare fuoriuscite in cottura. Trasferiscilo su una teglia rivestita con carta forno, con la chiusura verso il basso.
Spennella con un tuorlo d’uovo sbattuto con un goccio di latte per ottenere una doratura uniforme e brillante.
—
5️⃣ Cottura perfetta
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e continua la cottura per altri 45 minuti.
Se la sfoglia dovesse colorarsi troppo velocemente, coprila delicatamente con un foglio di alluminio negli ultimi 15 minuti.
Una volta sfornato, lascia riposare almeno 10 minuti: in questo modo il ripieno si compatta e il taglio sarà netto.
—
🍴 Come servire
Affetta il polpettone con un coltello ben affilato e portalo in tavola ancora tiepido, per godere del ripieno filante! Puoi accompagnarlo con:
Una fresca insalata di rucola e pomodorini
Patate al forno croccanti
Una salsa leggera allo yogurt o alla senape
—
❤️ Perché amerai questa ricetta
vedere il seguito alla pagina successiva