Procedimento
-
Pulisci le alici
Elimina testa e interiora, poi aprile delicatamente a libro ed estrai la lisca centrale, lasciando i due filetti uniti. Sciacquale sotto acqua corrente e asciugale bene su un panno pulito o carta da cucina. -
Prepara la panatura
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un piatto metti la farina. -
Infarina e impana
Passa ogni alice prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto, scrollando l’eccesso. Disponile man mano su un vassoio. -
Cottura in forno
Rivesti una teglia con carta forno, disponi le alici in un solo strato, spruzza o spennella leggermente con olio evo. Cuoci in forno statico a 200°C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura. -
Cottura in friggitrice ad aria
Disponi le alici nel cestello (meglio se su carta forno bucherellata), spruzza leggermente con olio evo e cuoci a 200°C per 10-12 minuti, girandole a metà cottura. -
Servi
Porta subito in tavola, magari con una fettina di limone.
Conservazione e varianti
-
Meglio gustarle appena fatte per mantenere la croccantezza.
-
Puoi aggiungere nella farina un po’ di paprika dolce o prezzemolo tritato per un tocco in più.
-
Se vuoi una crosticina ancora più croccante, dopo l’uovo passale anche nel pangrattato integrale.
Domande Frequenti
-
Quali sono i benefici delle alici?
Le alici costano poco, sono ricche di Omega-3 e si cucinano in un attimo. -
Come si possono cucinare le alici in modo salutare?
Le alici possono essere cotte in forno o in friggitrice ad aria, utilizzando solo una spruzzata di olio extravergine d’oliva per aiutare la panatura a diventare dorata e fragrante. -
Quante calorie hanno le alici cotte in questo modo?
Ci sono circa 140 kcal per 100 g di alici cotte.